Skip to main content

Intervista esclusiva ai soci fondatori di I-Host Srl, Reol Fejzaj e Sebastiano Cipriani

D: Reol e Sebastiano, Milano è una delle città più dinamiche per il mercato degli affitti brevi. Qual è la vostra visione complessiva su questo settore?

Reol Fejzaj:
“Milano rappresenta un punto di riferimento per gli affitti brevi non solo in Italia, ma in tutta Europa. La città è un mix di turismo culturale, business e grandi eventi, come la Fashion Week e il Salone del Mobile, che attirano milioni di visitatori ogni anno. Questo crea una domanda costante di soluzioni abitative flessibili, rendendo il mercato estremamente vivace e ricco di opportunità per i proprietari.”

Sebastiano Cipriani:
“Confermo. È un mercato in continua evoluzione. Solo nel 2023, il giro d’affari legato agli affitti brevi a Milano ha superato i 473 milioni di euro, con un indotto turistico che sfiora i 2 miliardi di euro. La crescita è stata significativa anche grazie alla digitalizzazione, che consente di promuovere gli immobili in modo efficace su piattaforme globali come Airbnb e Booking.com.”


D: Quali sono i quartieri più richiesti per gli affitti brevi a Milano?

Sebastiano Cipriani:
“I quartieri centrali e turistici sono in cima alle preferenze. Porta Venezia, Duomo, Brera e i Navigli sono le zone con il maggior numero di prenotazioni. Si tratta di aree che combinano fascino storico e modernità, offrendo un’ampia gamma di servizi.”

Reol Fejzaj:
“Esatto. Aggiungerei anche quartieri come Isola e Porta Romana, che stanno vivendo una rinascita. Un dato interessante è che queste aree rappresentano oltre il 25% del mercato degli affitti brevi a Milano. Tuttavia, stiamo notando un graduale aumento della domanda anche in zone meno centrali ma ben collegate, come Bicocca e Lambrate.”


D: Che tipo di immobili sono più richiesti dai turisti?

Reol Fejzaj:
“L’80% degli immobili destinati agli affitti brevi a Milano sono monolocali o bilocali. Questo perché la maggior parte degli ospiti sono coppie, professionisti in trasferta o piccoli gruppi di amici. Le famiglie, invece, tendono a preferire appartamenti più grandi, che sono ancora una nicchia da esplorare.”

Sebastiano Cipriani:
“Aggiungerei che gli ospiti cercano comfort e praticità. Gli appartamenti devono essere ben arredati, con Wi-Fi veloce, cucine attrezzate e un’attenzione ai dettagli che li faccia sentire a casa.”

D: Quali sono le sfide principali per chi opera in questo mercato?

Sebastiano Cipriani:
“La concorrenza è uno degli aspetti più complessi. Per ogni immobile destinato agli affitti brevi, ci sono circa due case sfitte. Differenziarsi diventa cruciale, e per farlo occorre offrire non solo una casa ben presentata, ma anche un servizio impeccabile.”

Reol Fejzaj:
“Un’altra sfida è la stagionalità. Durante i mesi primaverili o in occasione di grandi eventi, la domanda cresce esponenzialmente, ma ci sono anche periodi di bassa stagione che richiedono strategie mirate per mantenere l’occupazione alta.”

D: Quali soluzioni offre I-Host per aiutare i proprietari a gestire i loro immobili?

Reol Fejzaj:
“Con I-Host, offriamo una gestione completa, dal marketing degli appartamenti alla gestione operativa. Ottimizziamo le tariffe in base alla domanda, massimizzando i guadagni dei proprietari. Inoltre, ci occupiamo della gestione degli ospiti, delle pulizie e della manutenzione, eliminando qualsiasi preoccupazione per i proprietari.”

Sebastiano Cipriani:
“Il nostro valore aggiunto è l’esperienza e l’analisi dei dati. Conosciamo il mercato degli affitti brevi a Milano nei minimi dettagli e utilizziamo strumenti avanzati per monitorare il mercato e adattare le strategie. Ogni immobile è unico, e il nostro obiettivo è valorizzarlo al massimo.”

D: Qual è il futuro degli affitti brevi a Milano?

Sebastiano Cipriani:
“Vediamo un futuro brillante per questo mercato. Milano continua a crescere come polo internazionale, grazie anche a progetti infrastrutturali come la riqualificazione dello Scalo di Porta Romana in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026. Questo significa che la domanda di affitti brevi resterà alta.”

Reol Fejzaj:
“Assolutamente. Crediamo che il settore diventerà ancora più competitivo, ma anche più regolamentato. Per questo, affidarsi a professionisti come noi di I-Host sarà sempre più importante per garantire il successo a lungo termine.”

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità degli affitti brevi a Milano.

    Sei proprietario di un immobile a Milano? Scopri come valorizzarlo al massimo con il supporto di I-Host. Affidati a noi per gestire ogni aspetto del tuo affitto breve e trasformare il tuo immobile in una fonte di guadagno sicura e sostenibile. Contattaci oggi stesso!